6-7 Aprile 2013 Archeo Trekking in Ogliastra ( Sardegna )

















Archeo-Trekking nel Supramonte Ogliastrino

Venite con noi a visitare l'affascinante territorio di Triei, Baunei e Urzulei;
Il territorio di Triei è ricco di tracce di vita antichissima risalenti all’età preistorica.
Il monumento più rappresentativo è la bellissima tomba dei giganti di Osono che visiteremo.
Baunei è un primitivo centro di pastori che deve probabilmente il suo nome al greco Baynos, fornace per fondere i metalli, dall’uso che di queste si faceva nella zona.

La toponomastica locale è, infatti, ricca di rimandi etimologici alle fornaci (es.: Forrola), e non è improbabile che le stesse “piscine” di Golgo prima che una funzione religiosa avessero un impiego come vasche di raffreddamento del metallo fuso, che vi era immerso utilizzando la rampa in pietra ancora oggi riconoscibile.
Il territorio di Urzulei invece racchiude tra le sue gole profondissime monumenti archeologici e naturali che lo rendono ancora oggi una delle zone più affascinanti e misteriose dell'isola..

Programma 1° giorno: 06 Aprile 2013
Partenza da Cagliari ore 08.30 (Località di partenza da decidere) Arrivo a Triei per la visita della Tomba dei giganti di Osono, spostamento verso l'altopiano del Golgo con visita della Chiesetta di S. Pietro, del betilo nuragico e della voragine omonima.

Pranzo al sacco e visita alla fortezza nuragica di Doladorgiu.

Cena, pernottamento e colazione presso un rifugio immerso nel cuore del Supramonte di Baunei

2° giorno: 07 Aprile 2013 Trekking archeologico e naturalistico nel supramonte di Urzulei;
Lungo il percorso, potremo ammirare tassi millenari e tantissime altre specie botaniche, la confluenza da cui nasce il canyon più profondo d'Europa e i nuraghi Mereu e Gorroppu.

Rientro previsto a Cagliari per le 20.00 circa

Quota di partecipazione: 150,00 € a persona (posti limitati con con trasporto), 120,00 € a persona (con mezzo proprio)

La quota comprende: Trasporto Cena ,prima colazione e pranzo al sacco saranno composti esclusivamente da prodotti tipici sardi.

Il pernottamento avverrà in un rifugio attrezzato.

Le visite verranno effettuate da una guida Turistica - Ambientale Escursionista e un' Archeologo, iscritti regolarmente al registro della Regione Sardegna

I posti sono limitati Indicazioni: Il trekking richiede una preparazione fisica minima adeguata

Dotazione personale: Scarpe da trekking e zaino, Acqua per 2 giorni, pranzo al sacco per il primo giorno.
Sacco a pelo

Per info e prenotazioni: info@sardiniatouristguide.it - 3494558367 Arch. Nicola Dessì - nicodessy@hotmail.it - 3405337489



Visualizzazione ingrandita della mappa

0 commenti:

Posta un commento